Numero 77 – Settembre 2024
Supplemento mensile alla
newsletter di Fuoriluogo.it – Droghe e Diritti
Ogni quarto lunedì del mese nella vostra mail
A cura di Francesco Crestani
Associazione Cannabis Terapeutica
www.medicalcannabis.it | ACT su Facebook
Già a tre mesi migliora la qualità della vita
Questo studio prospettico, osservazionale e longitudinale ha seguito adulti a cui era stata appena raccomandata la cannabis terapeutica da un medico per una qualsiasi delle oltre 20 condizioni mediche qualificanti in Pennsylvania. I partecipanti (N = 438) hanno fornito il loro stato clinico e le informazioni demografiche e hanno completato interviste semi-strutturate prima dell’inizio della terapia (baseline) e a tre mesi. I partecipanti sono stati per lo più indirizzati alla cannabis terapeutica per trattare disturbi d’ansia (61,9%) o dolore cronico grave o intrattabile (53,6%). I partecipanti hanno riportato miglioramenti rapidi e significativi in tutti i domini della qualità della vita dal basale a tre mesi dopo l’inizio dell’uso (funzionamento fisico, limitazioni di ruolo dovute a problemi di salute fisica, benessere emotivo, limitazioni di ruolo dovute a problemi emotivi, dolore corporeo, funzionamento sociale, energia/affaticamento e salute generale). Questo studio è uno dei più grandi studi longitudinali sulla qualità della vita in individui che usano cannabis terapeutica negli Stati Uniti.
https://jcannabisresearch.biomedcentral.com/articles/10.1186/s42238-024-00245-9
Epilessia: non variazioni della Qualità della Vita
Questo studio ha incluso pazienti ricoverati in un centro canadese per l’epilessia. I pazienti sono stati categorizzati in consumatori di cannabis (gruppo CAN) (n = 25) e non consumatori di cannabis (gruppo Non-CAN) ( n = 21). La cannabis utilizzata era “artigianale”. In questa popolazione affetta da epilessia, la via più comune per consumare cannabis è quella inalatoria. L’uso di cannabis non ha alcun impatto significativo sulla qualità della vita complessiva nell’epilessia farmacoresistente.
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/epd2.20276
L’olio dei semi nell’artrosi del ginocchio è come il diclofenac: studio controllato
L’artrosi del ginocchio (OA) è una delle malattie più comuni e debilitanti, soprattutto negli anziani. L’olio di semi di canapa è un prodotto vegetale che è stato utilizzato come alimento o farmaco fin dall’antichità per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche. In Iran è stato condotto uno studio in doppio cieco, controllato con placebo per valutare l’efficacia dell’olio di semi di canapa sull’OA del ginocchio. Novanta pazienti sono stati assegnati in modo casuale a tre gruppi; olio di semi di canapa, gel diclofenac e placebo tramite un metodo di randomizzazione, ed è stato chiesto loro di applicare il trattamento topico quotidianamente per 2 mesi. Ogni partecipante allo studio è stato sottoposto a valutazioni prima e quattro e 8 settimane dopo l’intervento. Tutti i parametri, eccetto la distanza tallone-coscia, sono migliorati significativamente nel gruppo dell’olio di semi di canapa rispetto al gruppo placebo.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39256070/
USA e Canada: cannabis al posto degli altri farmaci nei pazienti reumatici
Molti pazienti reumatologici sostituiscono con la cannabis i normali farmaci, traendone benefici. Questo risulta da un sondaggio effettuato su 763 partecipanti. Il 62,5% ha riferito di aver sostituito con la cannabis (principalmente a THC) i farmaci, inclusi farmaci antinfiammatori non steroidei (54,7%), oppioidi (48,6%), sonniferi (29,6%) e miorilassanti (25,2%). Dopo la sostituzione, la maggior parte dei partecipanti ha riferito una diminuzione o cessazione dell’uso di farmaci. Le ragioni principali della sostituzione erano minori effetti avversi, una migliore gestione dei sintomi e preoccupazioni sui sintomi di astinenza. Due terzi degli utilizzatori di MC in questo sondaggio hanno segnalato una diagnosi di malattia reumatica infiammatoria e un numero simile ha segnalato condizioni concomitanti, come fibromialgia, osteoartrite e dolore spinale meccanico. Pertanto, la sovrapposizione di disturbi reumatici può rappresentare un aumento del carico di malattia, un aumento del numero di farmaci da prescrizione e un aumento dei rischi di effetti collaterali associati ai farmaci. Inoltre, più della metà di coloro che hanno sostituito ha segnalato di aver sostituito MC con più di un farmaco. Poiché la politerapia è un problema crescente, soprattutto nella popolazione anziana, la sostituzione di numerosi farmaci con MC come singolo prodotto può essere vista come vantaggiosa.
https://acrjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/acr2.11717
Cambiamento nell’uso di farmaci dall’inizio dell’uso di cannabis terapeutica. DMARD, farmaco antireumatico modificante la malattia; NSAID, farmaco antinfiammatorio non steroideo; SNRI, inibitore dell’assorbimento della serotonina-noradrenalina; SSRI, inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina.
https://acrjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/acr2.11717
Il CBD negli ipertesi riduce la fatica e la sonnolenza, studio controllato
Spalato, Croazia: uno studio randomizzato controllato ha dimostrato che nei pazienti ipertesi l’uso di CBD riduce la sonnolenza e la fatica. 64 pazienti con ipertensione primaria sono stati assegnati a ricevere CBD (225-450 mg) per 5 settimane seguite da 5 settimane di placebo o viceversa, con un washout di 2 settimane tra i due. La somministrazione di CBD per cinque settimane, ma non di placebo, ha determinato un miglioramento del punteggio della sonnolenza diurna, nonché delle dimensioni di affaticamento/vitalità e benessere psicologico.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39187263/
Endometriosi: un sondaggio nei paesi di lingua tedesca
Un sondaggio online è stato distribuito tramite gruppi di supporto per l’endometriosi sui social media. Erano ammesse a partecipare pazienti di lingua tedesca con endometriosi di età ≤ 18 anni, residenti in Germania, Austria e Svizzera. Su 912 partecipanti che hanno fornito risposte valide, 114 hanno riferito di usare cannabis per l’autogestione. La cannabis è stata valutata come la strategia di autogestione più efficace per ridurre l’intensità dei sintomi (efficacia autovalutata 7,6 su 10). Inoltre, circa il 90% dei partecipanti è stato in grado di ridurre l’assunzione di farmaci antidolorifici. Il miglioramento maggiore è stato osservato nel sonno (91%), nel dolore mestruale (90%) e nel dolore non ciclico (80%). Il costo medio per la cannabis è di 50 euro al mese, con variazioni che vanno da zero spese per alcuni utilizzatori a un massimo di 550 euro per altri. La cannabis ha anche mostrato potenziale nell’alleviare i sintomi psicologici, come riportato da tre quarti delle donne con ansia o depressione/umore depresso che hanno sperimentato un miglioramento. Tuttavia, un piccolo numero di utenti (> 5%) ha segnalato un peggioramento di questi disturbi psicologici. Quasi il 90% degli intervistati è stato in grado di usare la cannabis per ridurre la quantità di antidolorifici necessari, con quasi la metà di loro che ha ottenuto una forte riduzione (> 50%). In definitiva, quasi il 90% degli intervistati consiglierebbe la cannabis come opzione per la gestione dei sintomi associati all’endometriosi. A parte l’aumento della stanchezza (17%), gli effetti collaterali sono stati poco frequenti (≤ 5%).
https://link.springer.com/article/10.1007/s00404-024-07652-6
Uso di cannabis correlato a minor obesità
Secondo i dati pubblicati sulla rivista Cannabis and Cannabinoid Research , le persone che hanno fatto uso di cannabis hanno meno probabilità di essere obese rispetto a chi non ne fa uso. E’ stata valutata la relazione tra consumo di cannabis e obesità in un campione rappresentativo a livello nazionale americano di circa 736.000 partecipanti. In linea con analisi precedenti, lo studio ha stabilito che i soggetti con un’elevata prevalenza di consumo di marijuana avevano meno probabilità di essere obesi e più probabilità di avere un basso BMI (indice di massa corporea).”Gli attuali consumatori di marijuana hanno il 31 percento in meno di probabilità di essere obesi rispetto ai non consumatori, dopo l’aggiustamento. Allo stesso modo, i consumatori giornalieri di marijuana hanno il 32 percento in meno di probabilità di essere obesi rispetto ai non consumatori, dopo l’aggiustamento. … Esiste anche una relazione dose-risposta tra consumo di marijuana e BMI, con una classificazione BMI più bassa, maggiore è il consumo di marijuana. Ciò supporta altre ricerche che dimostrano che il consumo di marijuana è correlato a un BMI più basso”, ha concluso l’autore dello studio.
https://www.liebertpub.com/doi/10.1089/can.2024.0069