Alcool test Alzare il gomito comporta circa 6.124 incidenti l’anno e dai rilevamenti della polizia, effettuati sui 633 incidenti stradali che funestano quotidianamente la nostra penisola, scaturisce un panorama sconfortante: nel 30/40% dei casi, alcool e droghe sono comunque presenti. Ben vengano, dunque, i controlli (in questa sede ci occuperemo soltanto di alcool), ma utilizzare alcool-test inadeguati può essere forviante e provocare seri danni: a chi li utilizza, all’ambiente ed agli eventuali agenti che se ne servono.
Ormai, poi, il Decreto Sicurezza del 23 maggio 2008 ha aggiornato il Codice della Strada ed ha di nuovo elevato il “rifiuto”, al rango di sanzione penale. Stando al dettato normativo, l’alcool test può essere effettuato in due fasi: una di pre-screening o qualitativa, l’altra con l’etilometro, che fa prova legale. L’etilometro è uno strumento estremamente preciso, che deve essere sottoposto all’omologazione del Ministero dei Trasporti ed assicura il pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie ed un minimo margine di errore, comunque favorevole all’automobilista testato. Per quanto riguarda, invece, gli apparecchi utilizzati per il pre-screening, siamo in piena Babilonia (non ce ne vogliano gli antichi iracheni), perché, udite udite: non necessitano dell’omologazione e gli articoli 186 e 187 del il Codice della Strada, non dettano i parametri che un “test affidabile” dovrebbe avere. Questi sistemi si suddividono in tre categorie: elettronici, salivari e fiale monouso (i comuni palloncini), che sono anche le più pratiche, le più igieniche e le più usate. Gli accertamenti possono essere effettuati da: Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani, Polizia Provinciale, Penitenziaria e Forestale e Guardia di Finanza. Con gli strumentini non omologati, ognuno se la giostra come vuole, ogni corpo di Polizia, Vigili Urbani, ecc, analizza e decide l’acquisto. Eccoci arrivati al punto: con l’etilometro omologato si può stare tranquilli, ma con i test monouso si rischiano brutte sorprese. Prendiamo il caso delle fialette/palloncino, molte di queste funzionano con un reagente pericolosissimo, il “dicromato di potassio”. A leggere le specifiche su una scheda tecnica, c’è da rabbrividire: è cancerogeno, è pericoloso per l’ambiente e difficile da smaltire, può provocare infertilità, è molto tossico per inalazione, è nocivo a contatto con la pelle e può anche provocare accensione di materiali combustibili ed esplodere.
Recenti missive esplicative del Ministero della Salute ribadiscono che: detto componente deve ritenersi pericoloso, anche a norma di Direttive Ce, che deve essere destinato solo ad utilizzatori professionali e che i prodotti che lo contengono, destinati al pubblico, devono essere ritirati dal commercio. Ma noi siamo gente curiosa, spaziando per l’etere virtuale abbiamo saggiato un po’ il mercato e, a fronte dei numerosissimi alcool-test monouso in vendita “dappertutto”, del tipo a fialetta o palloncino, ne abbiamo trovato uno soltanto che vanta, chiaramente, la totale assenza del dicromato di potassio. Altri prodotti si limitano ad omettere le specifiche chimiche dei reagenti e compiere analisi approfondite è costoso e complicato.
Di certo c’è soltanto che il dicromato di potassio ha un colore giallastro (attenzione a tutte quelle fialette che mostrano granuli di quel colore) e che diventa verde se il “soffiatore” ha la fiatata alcolica. Diffidate gente, diffidate. Un ultima cosa: se viaggiate in auto con tutti gli occupanti “ciucchi”, ogni tanto aprite i finestrini, altrimenti potreste rischiare di risultare positivi anche se astemi.