Gli esperti delle Nazioni Unite in materia di diritti umani hanno invitato la comunità internazionale a porre fine alla cosiddetta “guerra alla droga” e a promuovere politiche antidroga saldamente ancorate ai diritti umani. In vista della Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga del 26 giugno 2022, gli esperti hanno rilasciato la seguente dichiarazione:
“I dati e l’esperienza accumulata dagli esperti delle Nazioni Unite hanno dimostrato che la “guerra alle droghe” mina la salute e il benessere sociale e spreca risorse pubbliche senza riuscire a sradicare la domanda di droghe illegali e il mercato delle droghe illegali. Peggio ancora, questa “guerra” ha generato in molti casi narcoeconomie a livello locale, nazionale e regionale, a scapito dello sviluppo nazionale. Tali politiche hanno implicazioni negative di vasta portata per la più ampia gamma di diritti umani, tra cui il diritto alla libertà personale, la libertà dal lavoro forzato, dai maltrattamenti e dalla tortura, il diritto a un processo equo, il diritto alla salute, compresi i trattamenti e le cure palliative, il diritto a un alloggio adeguato, la libertà dalla discriminazione, il diritto a un ambiente sano e pulito, il diritto alla cultura e alle libertà di espressione, di religione, di riunione e di associazione e il diritto alla parità di trattamento davanti alla legge.
Queste politiche, molte delle quali sono cieche rispetto al genere, hanno anche avuto un impatto profondamente negativo sulle persone più vulnerabili del mondo, tra cui le minoranze, le persone di origine africana, le popolazioni indigene, i bambini e i giovani, le persone con disabilità, gli anziani, le persone affette da HIV/AIDS, le lesbiche, i gay, i bisessuali, i transgender e gli intersessuali, i senzatetto, i lavoratori del sesso, i migranti, i disoccupati e gli ex detenuti. A livello globale, le donne scontano pene detentive in relazione a reati di droga a un tasso/proporzione molto più alto rispetto agli uomini, nonostante il loro coinvolgimento spesso di basso livello, non violento e per la prima volta in tali reati. Gli stereotipi di genere spesso discriminatori sulla condotta “morale” delle donne giocano un ruolo nella sproporzione delle pene detentive.
Queste stesse politiche favoriscono anche pratiche dannose come il profiling razziale e sostengono lo schema della discriminazione sistemica e strutturale che colpisce le comunità vulnerabili ed emarginate, in particolare le persone con identità intersezionali multiple.
In un importante studio pubblicato nel 2021, il Gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria ha rilevato che la “guerra alla droga” ha portato all’incarcerazione di massa attraverso il profiling razziale, le leggi e le procedure di perquisizione e sequestro, l’eccessiva detenzione preventiva, le condanne sproporzionate e la criminalizzazione delle persone che fanno uso di droghe, comprese le donne incinte in alcuni Paesi. Lo studio ha anche rilevato diffuse violazioni dei diritti associate all’applicazione delle leggi sulle droghe, tra cui l’incarcerazione illegale, il processo di bambini e adolescenti come “adulti”, la tortura e i maltrattamenti, la mancanza di garanzie di un processo equo, le esecuzioni extragiudiziali e l’uso abusivo della pena di morte.
Sebbene il diritto internazionale preveda che la pena di morte possa essere comminata solo per i “crimini più gravi”, che sono costantemente interpretati come atti di omicidio intenzionale, un’ampia gamma di reati legati alla droga sono punibili con la morte in oltre 30 Paesi.
Tutti, senza eccezioni, hanno diritto a interventi di riduzione del danno salvavita. Tuttavia, la copertura dei servizi di riduzione del danno rimane molto bassa, nonostante siano essenziali per proteggere le persone che fanno uso di droghe e garantire il loro diritto alla salute fisica e mentale.
Come sottolineato dalla Posizione comune del sistema delle Nazioni Unite sulla politica delle droghe, l’uso e la dipendenza dalle droghe non dovrebbero essere trattati come una questione penale, ma piuttosto come un problema di salute da affrontare attraverso misure basate sui diritti, tra cui l’educazione alla salute pubblica, la fornitura di trattamenti per la salute mentale, assistenza e sostegno, riabilitazione e programmi di transizione/reinserimento.
Inoltre, la minaccia del carcere non dovrebbe essere usata come strumento coercitivo per incentivare le persone a sottoporsi al trattamento. Il trattamento delle tossicodipendenze deve essere sempre volontario, basato sul consenso informato e affidato esclusivamente agli operatori sanitari. A tal fine, tutti i centri di trattamento obbligatorio dovrebbero essere chiusi.
L’eradicazione forzata delle colture nel contesto delle politiche di controllo delle droghe può portare alla perdita di vite umane a causa dell’uso eccessivo della forza da parte delle forze di sicurezza. L’irrorazione aerea di sostanze pericolose utilizzate per uccidere le colture illegali può causare gravi danni all’ambiente, ai raccolti di sussistenza e all’acqua pulita e sicura, nonché alla salute, all’indipendenza economica e finanziaria, al benessere delle popolazioni indigene e delle comunità contadine, soprattutto delle donne. Desta preoccupazione anche l’attuazione di programmi di eradicazione forzata senza rispettare il diritto dei gruppi e degli individui colpiti all’informazione e alla partecipazione al processo decisionale.
Il sistema delle Nazioni Unite, la comunità internazionale e i singoli Stati membri hanno la responsabilità storica di invertire la devastazione causata da decenni di “guerra alla droga” globale.
Chiediamo collettivamente agli Stati membri e a tutte le agenzie delle Nazioni Unite di fondare le loro risposte alla politica sulle droghe sulla legge e sugli standard internazionali dei diritti umani. Inoltre, gli Stati e gli organismi internazionali che forniscono assistenza finanziaria o tecnica in materia di politiche sulle droghe dovrebbero garantire che queste politiche siano rispondenti alle esigenze di genere, sostenendo e cercando attivamente di proteggere i diritti umani e le libertà fondamentali.
Esortiamo gli Stati membri e gli organismi internazionali a sostituire le loro attuali politiche sulle droghe con altre fondate sui principi dell’applicazione di un approccio di giustizia globale, riparativo e reintegrativo. Misure preventive efficaci, basate sulla comunità e inclusive sono altrettanto importanti.
Ora più che mai, la comunità internazionale deve sostituire la punizione con il sostegno e promuovere politiche che rispettino, proteggano e realizzino i diritti di tutte le comunità”.
Gli esperti: Miriam Estrada-Castillo (presidente), Mumba Malila (vicepresidente), Elina Steinerte, Matthew Gillett, Priya Gopalan, Gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria; Melissa Upreti (presidente), Dorothy Estrada Tanck (vicepresidente), Elizabeth Broderick, Ivana Radačić e Meskerem Geset Techane, Gruppo di lavoro sulla discriminazione contro le donne e le ragazze; Tlaleng Mofokeng, Relatrice speciale sul diritto alla salute; Balakrishnan Rajokeng, Relatore speciale sul diritto alla salute. Balakrishnan Rajagopal, Relatore speciale sul diritto a un alloggio adeguato; Catherine S. Namakula (Presidente), Barbara G. Reynolds (Vicepresidente), Dominique Day, Miriam Ekiudoko e Sushil Raj, Gruppo di lavoro di esperti sulle persone di origine africana; Clément Nyaletsossi Voule, Relatore speciale sui diritti alla libertà di riunione pacifica e di associazione; Marcos A. Orellana, Relatore speciale sulle implicazioni per i diritti umani della gestione e dello smaltimento ecologicamente corretto di sostanze e rifiuti pericolosi; Claudia Mahler, Esperto indipendente sul godimento di tutti i diritti umani da parte delle persone anziane; Tomoya Obokata, Relatore speciale sulle forme contemporanee di schiavitù, comprese le cause e le conseguenze; Javaid Rehman, Relatore speciale sui diritti umani e sulla libertà di associazione e di riunione pacifica. Javaid Rehman, Relatore speciale sulla situazione dei diritti umani nella Repubblica Islamica dell’Iran; Siobhán Mullally, Relatore speciale sulla tratta di persone, in particolare di donne e bambini; Morris Tidball-Binz, Relatore speciale sulle esecuzioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie; Reem Alsalem (Giordania), Relatore speciale sulla violenza contro le donne.
I Relatori speciali fanno parte delle cosiddette Procedure speciali del Consiglio per i diritti umani. Si tratta del più grande organismo di esperti indipendenti nel sistema delle Nazioni Unite per i diritti umani, ed è uno strumento indipendente di indagine e monitoraggio del Consiglio che affronta situazioni specifiche di un Paese o questioni tematiche in tutte le parti del mondo. Gli esperti delle Procedure speciali lavorano su base volontaria, non sono membri del personale delle Nazioni Unite e non ricevono uno stipendio per il loro lavoro. Sono indipendenti da qualsiasi governo o organizzazione e prestano servizio a titolo individuale.