In tempi di brain imaging e, in Italia, di emarginazione (e povertà) per quei ricercatori che vogliano conoscere stili e modelli di consumo di droghe attraverso le parole dei protagonisti, è una buona notizia quella della traduzione in italiano della Global Drug Survey (GDS) 2015, la più vasta ricerca indipendente sui consumi: grazie a un gruppo volontario messo insieme da Forum Droghe è ora accessibile on line anche in italiano, e sarà possibile anche da noi compilarne i questionari dettagliati, scegliendo le parti che più interessano o sono coerenti con il proprio stile di consumo.
Cos’ha di diverso questo monitoraggio? Prima di tutto non dipende da governi o agenzie internazionali, è promosso da un team europeo di ricercatori indipendenti coordinato da Adam Winstock, psichiatra di Londra; poi, ha un approccio che assume la prospettiva dei consumatori, pragmatico e ovviamente non giudicante, ma soprattutto attento sia alle ragioni dei consumatori per le loro scelte che alle strategie individuali mirate a un consumo sicuro. E sono proprio i consumatori a fornire, con la loro vasta partecipazione, un quadro dettagliato non solo delle sostanze d’uso (incluse quelle legali e quelle emergenti) ma anche delle modalità, delle strategie di controllo e limitazione di rischi e, di contro, di episodi problematici.
Si tratta di una conoscenza non accademica finalizzata alla consapevolezza e al benessere di chi consuma: l’obiettivo dichiarato di GDS è quello di utilizzare le informazioni raccolte per costruire un quadro realistico e aggiornato, nella prospettiva di elaborare il più dettagliato manuale di “uso sicuro” di droghe, basato sulle competenze dei consumatori, perché «se i governi continuano a ripetere che è necessario “dire di no” alle droghe, milioni di persone nel mondo continuano a “dire di sì”, ma cercano di evitare rischi e possibili danni»(GDS). Tanto che oltre alla ricerca il progetto GDS produce due servizi importanti: un manuale di riduzione del danno redatto grazie alle informazioni fornite dai partecipanti alla ricerca dello scorso anno (High Way Code, www.globaldrugsurvey.com/brand/the-highway-code solo in inglese); e Drugsmeter, un automonitoraggio on line, grazie a cui è possibile testare autonomamente il proprio consumo, per accrescere consapevolezza e limitare rischi (www.drugsmeter.com).
Nel 2014, 80.000 consumatori di tutta Europa e da Australia, Brasile, Stati Uniti, hanno partecipato in modo anonimo e senza filtri alla ricerca, e i risultati sono stati diffusi a livello globale raggiungendo oltre un milione di persone. Nel 2015 GDS è ancora più accessibile: tradotta in 10 lingue, incluso appunto l’italiano, conta di coinvolgere almeno 120.000 partecipanti e fornirà i suoi risultati on line nel giugno 2015. L’obiettivo dichiarato di facilitare il contenimento di danni e rischi, la facile accessibilità via web e la numerosa partecipazione globale dei consumatori porta il monitoraggio GDS fuori da due tradizionali “tunnel della ricerca”, quello che porta a concentrare gli studi più approfonditi sulla quota (minoritaria) di popolazione variamente istituzionalizzata; e quello che porta a lavorare su campioni limitati quando si tratti di fare ricerca su popolazioni “invisibili perché normalizzate” nel loro consumo. Non solo i numeri colpiscono, nella ricerca, ma anche l’estrema varietà di stili, sostanze e culture del consumo, altrimenti davvero difficili da raggiungere. Si può partecipare alla ricerca fino al 20 dicembre 2014 sul sito della Global Drug Survey: www.globaldrugsurvey.com/GDS2015.