Numero 68 – Dicembre 2023
Supplemento mensile alla
newsletter di Fuoriluogo.it – Droghe e Diritti
Ogni quarto lunedì del mese nella vostra mail
A cura di Francesco Crestani
Associazione Cannabis Terapeutica
www.medicalcannabis.it | ACT su Facebook
Il THC migliora le prestazioni cognitive nei pazienti con tumore
In una serie di casi studiata in Danimarca il THC sintetico (dronabinolo) a basse dosi migliorava le prestazioni cognitive in pazienti con tumore. Pazienti adulti con cancro avanzato e dolore correlato grave refrattario al trattamento palliativo convenzionale sono stati inclusi in questo studio. I pazienti sono stati esaminati al basale in concomitanza con l’inizio della terapia con dronabinolo e ad un follow-up a due settimane utilizzando tre test. I pazienti sono stati valutati anche utilizzando la scala analogica visiva del dolore, il Major Depression Inventory per la depressione e il Brief Fatigue Inventory per misurare la fatica. Otto pazienti hanno acconsentito a prendere parte allo studio. Due pazienti hanno interrotto la terapia con dronabinolo, rispettivamente uno a causa di un disturbo di vertigini e un altro per una progressione critica della malattia tumorale. I restanti sei pazienti sono stati trattati con successo con una dose giornaliera di 12,5 mg di dronabinolo. Si iniziava somministrando tre gocce di una soluzione galenica, pari a 2,5 mg, e nei giorni successivi si aumentava. Alla visita di follow-up, tutti e sei i pazienti hanno riferito nell’intervista un adeguato effetto antidolorifico derivante dal trattamento con dronabinolo basato su una dose giornaliera titolata di 12,5 mg. Pertanto, nessun paziente ha avuto bisogno di un’ulteriore titolazione oltre questo dosaggio. Inoltre, i pazienti hanno riportato anche altri esiti benefici del trattamento, tra cui la riduzione o l’interruzione dei farmaci antidolorifici convenzionali con una corrispondente diminuzione degli effetti collaterali (ad esempio, miglioramento delle vertigini associate agli oppioidi, meno affaticamento, aumento della mobilità e qualità di vita). Migliorate anche in maniere statisticamente significativa sono risultate anche la depressione e la fatica. L’allucinazione visiva (come episodio singolo) è stata segnalata come l’unico effetto collaterale evidente. La cognizione è stata migliorata al follow-up in ciascuno dei tre domini testati. Ciò era vero per la velocità e l’elaborazione mentale; allo stesso modo, anche il “ragionamento sul momento” è migliorato significativamente. Infine, anche la memoria a breve termine e quella di lavoro sono migliorate significativamente. I risultati di questo studio suggeriscono che il trattamento palliativo dei pazienti affetti da cancro con dronabinolo per 14 giorni non compromette le capacità cognitive, sembra piuttosto migliorare la cognizione in diversi ambiti, tra cui la velocità dell’elaborazione mentale, il ragionamento non verbale e del momento, nonché la memoria a breve termine e la memoria di lavoro. Inoltre, i risultati di questo studio suggeriscono alcuni miglioramenti in molteplici misure rilevanti auto-riferite dello stato clinico. I pazienti hanno riportato una riduzione del dolore, dei sintomi depressivi e dell’affaticamento in concomitanza al trattamento con dronabinolo. Tutte e tre le entità sintomatiche hanno un impatto negativo sulla cognizione. Una possibile spiegazione per questo effetto è che la riduzione del dolore, dell’affaticamento e dei sintomi depressivi in la combinazione con il trattamento con dronabinolo può contribuire a migliorare le capacità cognitive. Tuttavia , anche altre variabili, come la malattia tumorale, la comorbilità e altri trattamenti medici, potrebbero influenzare la cognizione.
https://www.liebertpub.com/doi/10.1089/pmr.2023.0024
Caso clinico, mutazione che induce epilessia
La mutazione SYNGAP1 è stata descritta per la prima volta nel 2009 in pazienti con ritardo psicomotorio e disturbi dello spettro autistico. Successivamente, nel 2013, è stato segnalato che causa encefalopatia epilettica. Viene presentato il caso di una donna di Malaga di 21 anni senza storia medica perinatale rilevante. Fin dai primi giorni di vita presentava episodi quotidiani di disconnessione dall’ambiente, con automatismo orale (deglutizione), episodi compatibili con mioclonia palpebrale e assiale, e crisi atoniche, accompagnate da ritardo psicomotorio. Successivamente, ha sviluppato crisi tonico-cloniche generalizzate. La paziente non ha mai acquisito il linguaggio e le è stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico, sviluppando episodi di alterazioni comportamentali. Sono state provate diverse combinazioni di farmaci antiepilettici (AED), tra cui carbamazepina, perampanel, brivaracetam e clonazepam, che sono state sospese a causa dell’inefficacia; pertanto, la paziente soddisfaceva i criteri per l’epilessia resistente ai farmaci. Stava ricevendo un trattamento con acido valproico (900 mg al giorno) e lacosamide (400 mg al giorno). Data la mancanza di controllo delle crisi e del comportamento, si è deciso di iniziare il trattamento con cannabidiolo (300 mg ogni 12 ore) e clobazam (10 mg durante la notte). A 3 mesi si è osservata l’efficacia del nuovo trattamento, con una diminuzione della frequenza delle crisi di oltre il 50% e una riduzione della durata delle crisi, con la scomparsa delle crisi atoniche. Anche l’efficacia del farmaco di salvataggio sembrava essere migliorata. Inoltre, il miglioramento del controllo delle crisi ha portato ad un miglioramento dello stato funzionale, con la paziente che ha recuperato la capacità di camminare autonomamente e ha mostrato un migliore controllo comportamentale.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38056595/
Per ridurre gli oppioidi in hospice
Sessantasei pazienti ricoverati presso il Connecticut Hospital sono stati valutati nel corso di 996 giorni di trattamento. Il cancro era la diagnosi più comune. Ai pazienti ricoverati in hospice che utilizzavano oppioidi programmati per via orale, parenterale o transdermica per il dolore è stata somministrata cannabis medica orale standardizzata, 40 mg di CBD/1,5 mg di THC o 80 mg CBD/3 mg THC. La combinazione cannabis terapeutica/oppioidi ha mostrato una significativa riduzione longitudinale dell’intensità del dolore e una tendenza non significativa verso dosi di oppioidi più basse. Il benessere, l’appetito, la nausea e la funzione respiratoria hanno mostrato cambiamenti non statisticamente significativi. Non sono stati osservati eventi avversi gravi o potenzialmente letali. La terapia combinata cannabis medica/oppioidi ha mostrato un sollievo dal dolore statisticamente significativo e può avere il potenziale per ridurre la dose di oppioidi e mitigare la tossicità degli oppioidi, offrendo una gestione sicura del dolore alternativa ai soli oppioidi per i pazienti in situazioni di fine vita.
https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/10499091231213359
Modalità di utilizzo nei pazienti con tumore
Si è trattato di uno studio basato sui dati raccolti tra pazienti affetti da cancro che frequentavano l’MD Anderson Cancer Center (MDACC) dell’Università del Texas. L’MDACC è il più grande centro oncologico designato dal National Cancer Institute (NCI) negli Stati Uniti, con una popolazione di pazienti proveniente da tutti gli stati degli Stati Uniti. Questo studio si basava su un sondaggio volto a conoscere l’uso di cannabis/marijuana tra i malati di cancro e i sopravvissuti per comprendere meglio le esigenze dei pazienti affetti da cancro. Nello studio sono stati inclusi un totale di 1886 sopravvissuti al cancro, di cui 915 che hanno riferito di aver usato cannabis. Dei sopravvissuti che avevano usato cannabis, il 36% erano utilizzatori attuali. Tra i sopravvissuti che hanno riferito di aver fatto uso di cannabis dopo la diagnosi, il 40% ha utilizzato cannabis durante e dopo il trattamento del cancro, il 35% ha utilizzato cannabis durante il trattamento e il 25% ha utilizzato cannabis dopo aver completato il trattamento del cancro. Inoltre, il 48% dei sopravvissuti ha riportato un aumento del consumo di cannabis dopo la diagnosi di cancro. I tipi più comuni di prodotti a base di cannabis utilizzati dai sopravvissuti al cancro erano cannabis a foglie secche (71%), olio di cannabidiolo (CBD) (46%) e caramelle alla cannabis (40%). Inoltre, i sopravvissuti al cancro utilizzavano frequentemente prodotti da forno (32%), creme e gel (21%) e tinture (18%). Inoltre, tra tutti i consumatori, la modalità di consumo predominante è stata l’inalazione/fumare cannabis (69%) rispetto al mangiare/bere (59%). Inoltre, la modalità comune di inalazione/fumo di prodotti a base di cannabis erano le sigarette arrotolate alla cannabis (79%), le pipe (36%), le pipe ad acqua (34%), i vaporizzatori (14%) e i dispositivi per sigarette elettroniche (14%).
https://www.mdpi.com/2072-6694/15/24/5822
Chi la usa per motivi medici ha meno problemi di dipendenza rispetto agli utilizzatori ludici
Questo studio esamina se i punteggi della Severity of Dependence Scale (SDS) differiscono tra gli individui che usano cannabis autocoltivata per i seguenti motivi: “solo ricreativo”, “medico e ricreativo” e “solo medico”. I dati (n = 5.347) provengono da coltivatori di cannabis su piccola scala in 18 paesi. Rispetto agli intervistati che riportavano solo motivazioni ricreative del consumo di cannabis, quelli con motivazioni mediche (con e senza ricreative) erano associati a punteggi SDS più bassi.
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0955395923003109?via%3Dihub
Disturbo dell’attenzione
Questo studio mira ad analizzare la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) e i risultati sulla sicurezza nei pazienti con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) trattati con medicinali a base di cannabis (CBMP). I pazienti sono stati identificati dal registro della cannabis medica del Regno Unito. Sessantotto pazienti soddisfacevano i criteri di inclusione. Sono stati identificati miglioramenti significativi nell’HRQoL generale, nonchè sull’ansia e la qualità del sonno. 61 (89,71%) eventi avversi sono stati registrati da 11 (16,18%) partecipanti, di cui la maggior parte erano moderati.
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/npr2.12400
Qualità della vita
Come il precedente, questo studio è stato svolto su pazienti identificati dal registro della cannabis medica del Regno Unito, e mirava ad analizzare i cambiamenti nell’HRQoL nei pazienti a cui è stata prescritta una selezione omogenea di medicinali a base di cannabis (CBMP). Nell’analisi finale sono stati inclusi 1.378 pazienti ai quali è stato prescritto Adven® CBMP (Curaleaf International, Guernsey, Regno Unito. È stato osservato un miglioramento associato dell’ansia auto-riferita, della qualità del sonno e dell’HRQoL nei pazienti trattati con i CBMP. Le formulazioni terapeutiche prescritte contenenti fiori secchi avevano maggiori probabilità di mostrare un miglioramento clinico.
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/npr2.12403
Relazione tra uso di cannabis medica e antidolorifici
È stata condotta un’analisi retrospettiva del database secondario utilizzando cinque anni del National Survey on Drug Use and Health. La scoperta centrale di questo studio è stata che gli utilizzatori e gli utilizzatori abusivi di antidolorifici soggetti a prescrizione avevano quasi il doppio delle probabilità di utilizzare marijuana medica nell’ultimo anno rispetto agli individui che non avevano utilizzato antidolorifici nell’ultimo anno. Questa scoperta potrebbe indicare che i pazienti affetti da dolore che ricevono oppioidi o gli individui che necessitano di sollievo dal dolore potrebbero utilizzare la marijuana per sostituire gli oppioidi.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S266727662300149X?via%3Dihub#s0040
Malattia di Fabry: caso clinico italiano
La malattia di Fabry FD è un disturbo ereditario del metabolismo che determina angiocheratomi, disturbi agli arti, opacità corneale, episodi febbrili ricorrenti, e insufficienza renale o cardiaca. Medici dell’Ospedale Universitario di Udine hanno descritto il primo caso di dolore neuropatico in malattia di Fabry responsivo alla cannabis. Un uomo di 29 anni presentava una storia clinica compatibile con la classica FD: dolore bruciante alle estremità delle mani e dei piedi fin dall’infanzia, peggiorato con l’esercizio fisico e/o episodi febbrili; frequenti dolori addominali e diarrea; intolleranza al calore e anidrosi. La terapia enzimatica specifica dava un miglioramento della funzionalità renale e cardiaca.Tuttavia persisteva un forte dolore bruciante alle estremità, che influenzava il sonno e la qualità della vita. Pertanto, sono stati tentati diversi approcci farmaceutici nei 3 anni successivi alla diagnosi, senza risultati sostanziali. Nel dettaglio: prima il gabapentin, poi il pregabalin, infine la palmitoiletanolamide sono stati prescritti dal neurologo e provati per diversi mesi senza alcun effetto positivo sul dolore. Da notare che il paziente assumeva paracetamolo 1000 mg quando necessario per attacchi di dolore acuti, con beneficio parziale. Infine, all’età di 32 anni, il paziente è stato indirizzato a uno specialista in terapia del dolore e, in accordo con il team metabolico, dopo il consenso informato, è stata avviata una terapia con cannabis medica sotto forma di tetraidrocannabidiolo (THC) orale8 %, è stato iniziato il trattamento con cannabidiolo (CBD) 12% 100 mg/die, per poi aumentare fino a 500 mg/die. Dopo 1 mese di trattamento è stato segnalato un miglioramento del dolore, misurato mediante il questionario Brief Pain Inventory (BPI) [20], senza effetti collaterali significativi, e mantenuto dopo un anno di trattamento.E’ stata registrata una particolare diminuzione dell’interferenza del dolore con il sonno notturno.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10694749/
Fibromialgia
In questo studio svolto nel Quebec state condotte interviste telefoniche direttive con 63 persone che hanno segnalato autonomamente una diagnosi di fibromialgia. Il questionario rispondeva a domande specifiche sul dolore e sui trattamenti farmacologici attualmente utilizzati per la gestione del dolore (prescritti e da banco). E’ stato segnalato il consumo di cannabinoidi (17,5%) e cannabis terapeutica (34,9%).
https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/24740527.2023.2252037